Comunicato | Programma | Locandina | Relatori | Volantino | Spot Radio | Comunicato Stampa
COMUNICATO DI INDIZIONE
La crisi sanitaria del Covid-19 ha rivelato ai molti le debolezze e contraddizioni strutturali del Servizio Sanitario Nazionale, collassato a seguito dei tagli (si parla di 50 miliardi negli ultimi 20 anni), dell’aziendalizzazione, delle privatizzazioni e della regionalizzazione ad opera di governi di tutti i colori negli ultimi decenni.
Durante la pandemia le prestazioni pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale (esami/analisi/visite) sono state azzerate, se non per le estreme urgenze (e neanche tutte!), mentre le prestazioni private non si sono mai fermate e continuano tuttora a produrre profitti. Addirittura in molte ASL ha riaperto prima l’intramoenia (cioè le prestazioni a pagamento) che il servizio pubblico.
Come se non bastasse, anche adesso i fondi pubblici vengono indirizzati verso le strutture private. Lo ha fatto Zingaretti nel Lazio, riversando il 25% dei fondi pubblici in un ospedale religioso convenzionato, regalando un pronto soccorso al Campus biomedico che è dell’Opus Dei e finanziando profumatamente tutti i centri privati che hanno accolto qualche malato Covid.
Ora si annuncia una semina di miliardi proveniente dall’unione europea, con le cavallette del profitto pronte a mangiarsi tutto il raccolto!Si fa un gran parlare di medicina territoriale, ma come verranno spesi questi soldi?
In questo contesto, chiunque provi a raccontare questi fatti viene denunciato dall’autorità costituita. E’ quello che è successo 2 mesi fa a chi stava semplicemente volantinando sotto una struttura privata non convenzionata del Gemelli.
Non faremo un passo indietro, perché in gioco c’è la Nostra Salute contro il Loro profitto. Organizziamoci e conquistiamo la Sanità che vogliamo!
Ti invitiamo alla GIORNATA DI CONVEGNO/DIBATTITO per approfondire questi temi e costruire insieme il percorso per avere una SANITA’ PUBBLICA, UNIVERSALE, UMANIZZATA, EFFICIENTE E GRATUITA.
SABATO 3 OTTOBRE 2020
Occupazione Abitativa Via del Casale de Merode 6
CONVEGNO/DIBATTITO
Movimenti per il diritto all’abitare
Coordinamento Regionale Sanità
Il convegno e il dibattito si svolgeranno nel rispetto delle norme anti covid.
PROGRAMMA
Ore 9:30 > La Sanità nel Lazio
Comprendiamo meglio il funzionamento della Sanità con l’intervento dei relatori:
Edoardo Turi: “Ospedale e territorio nella sanità pubblica italiana”
Daniele Gamberale: “Attività di Prevenzione ed i Dipartimenti di Prevenzione”
Jones Mannino: “L’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture sanitarie”.
Ad ogni intervento seguirà dibattito sugli argomenti.
Ore 15:00 > Mobilitazioni per la Sanità pubblica
Dibattito e proposte per la costruzione di percorsi di mobilitazioni per una sanità pubblica, universale, umanizzata, efficiente e gratuita.
RELATORI

Ospedale e territorio nella sanità pubblica
Edoardo Turi
Medico specialista in igiene e medicina preventiva.
Dirigente medico Distretto ASL.
Attivista del Forum per il Diritto alla Salute e di Medicina democratica.
EDOARDO TURI: Argomenti trattati (abstract)
Evoluzione del quadro epidemiologico e dell’assistenza sociale e sanitaria tra modello Bismarck (mutue e assicurazioni) e modello Beveridge (servizio sanitario universale come diritto basato sulla fiscalità generale).
Il Distretto sanitario tra riforme, controriforme, ,definanziamento e regionalismi.
Il ruolo della medicina convenzionata (Medico di medicina generale, pediatri di libera scelta,specialisti ambulatoriali convenzionati cosiddetti SUMAI).
Liste di attesa,intramoenia,presa in carico dei pazienti e degli assistiti.

Attività di Prevenzione e Dipartimenti di Prevenzione
Daniele Gamberale
Medico del Lavoro Epidemiologo.
ex Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Roma1.
Attivista del Forum per il Diritto alla Salute.
DANIELE GAMBERALE: Argomenti trattati (abstract)
Una riflessione aggiornata e moderna sulla tutela effettiva della salute pubblica, sui sistemi organizzativi che la possono garantire e sulle risorse effettivamente messe a disposizione.
Gli effetti delle decisioni assunte in materia fino all’epidemia di Covid-19, in particolare nella Regione Lazio nella Regione Lazio per verifiche autorizzazioni ed accreditamenti delle strutture sanitarie.
L’importanza sui determinanti di salute delle condizioni economiche e abitative, dei trasporti, della gestione dei rifiuti, dell’ accesso ai servizi sanitari. Gli effetti dei determinanti della salute sulla diffusione delle MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT), cioè tumori (++ del seno, dell’utero, dei polmoni), malattie cardio-vascolari (infarto, ischemia cerebrale), malattie croniche dell’apparato respiratorio (bronchite cronica, enfisema).
Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione e le loro potenzialità. Le risorse effettive assegnate e le relative conseguenze.

L’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture sanitarie
Jones Mannino
Impiegato Regione Lazio.
Operatore informatico basi dati sanitarie.
Attivista del Forum per il Diritto alla Salute.
JONES MANNINO: Argomenti trattati (abstract)
Riferimenti normativi (Artt. 8-ter e 8.quater Dlgs. 502/92, L.R. 4/2003, Regolamento 20/2019, Dca 8/2011 e s.m e i., e Dca 469/17).
Spiegazione del meccanismo di accreditamento (requisiti, procedure, ruolo della asl e della regione).
Classificazione delle strutture e delle attività sanitarie (ospedale, territorio, specialistica ambulatoriale).
Numerosità delle strutture accreditate per tipologia e territorio.
Rapporto numero di posti pubblico/privato per tipologia: evidenziazione del quasi-monopolio privato nella postacuzie e nei servizi territoriali (RSA, Hospice, centri di riabilitazione) venutosi a creare per l’effetto combinato di tagli e deospedalizzazione.
Quota del bilancio ssn destinato ad acquisizione di beni e servizi da privato accreditato, dalla medicina convenzionata e dai servizi esternalizzati.