Il percorso che dal 1° (solo on line) e 2° Congresso sulla salute di Bologna il 6 e 7/11/2021 (in presenza): “Come si esce dalla sindemia?” , ha visto protagoniste molte realtà sociali impegnate in Italia per la difesa e il rilancio di un Servizio sanitario Nazionale (SSN) pubblico, gratuito e universale e proseguirà a Roma il 28 e 29/5/2022 presso il MAAM-Museo dell’ Altro e dell’ Altrove Metropoliz Città meticcia Via Prenestina,913.

Un primo programma è quello allegato ma è aperto ai contributi di tutte di tutti e delle realtà che si sono aggiunte e si aggiungeranno in questo percorso iniziato dall’Assemblea sulla salute del territorio di Bologna nel 2021.

Il Coordinamento regionale sanità, il Forum per il diritto alla salute Lazio, Medicina Democratica Roma, Il Coordinamento delle Assemblee delle donne e libere soggettività dei Consultori del Lazio, l’Assemblea Riapriamo Villa Tiburtina, i Blocchi Precari Metropolitani e i Movimenti per il diritto all’Abitare hanno rappresentato un primo momento di aggregazione anche organizzativo per la realizzazione del 3° Congresso sulla salute a Roma, ma è importante estendere il più possibile la partecipazione a questo percorso che si sviluppa anche con molte altre realtà nazionali.

In questo percorso nel Lazio, dopo l’incontro il 7/4/2022 per la Giornata mondiale della salute dell’OMS al Casale Alba 2 dopo l’iniziativa di Riapriamo Villa Tiburtina, pensiamo ad una manifestazione sotto la Regione Lazio il 20 o il 21/5/2022 in cui chiamare tutte le realtà regionali impegnate sulla salute e la sanità a farsi sentire con un Assessorato e le Aziende sanitarie, sempre più sordi ai bisogni e alle richieste dei lavoratori e dei cittadini, ma per cui è importante costruire una piattaforma e una vertenza comune.

Per questo vi proponiamo una

Assemblea regionale sulla salute

il 28/4/2022 alle ore 19,00

presso l’Occupazione abitativa di Viale delle Province,n.198.

 

La crisi economica iniziata nel 2008,aggravata dalla pandemia e ora dalla guerra, e le scelte dei governi nazionali e regionali, peggiorano l’ambiente, le condizioni di vita e di salute delle persone, aumentano precarietà, sotto retribuzione e sfruttamento, mentre tolgono ulteriori risorse al sociale e alla sanità, che già le vede per il 50% destinate al privato accreditato/convenzionato/esternalizzato in un contesto del SSN sempre meno partecipato, democratico e sempre più chiuso ad ogni istanza di trasformazione sociale.

Vi aspettiamo!

Coordinamento Regionale Sanità

Forum per il diritto alla salute Lazio

Medicina Democratica Roma

Coordinamento delle Assemblee delle donne e delle libere soggettività dei Consultori del Lazio

Riapriamo Villa Tiburtina

Blocchi precari metropolitani

Movimenti per il diritto all’Abitare

Pin It on Pinterest

Share This