Sabato 23 marzo 2024 la Carovana Salva Visite Itinerante ha fatto tappa in provincia di Rieti, presso le Sorgenti del Peschiera
segue il comunicato di lancio dell’iniziativa di Balia dal collare
**PRESIDIO E ASSEMBLEA ALLE SORGENTI DEL PESCHIERA CONTRO LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE AMBIENTALI E LE GRANDI OPERE**
📌In occasione della giornata mondiale dell’acqua che ricade il giorno 22 marzo 2024, come gruppo di attiviste ed attivisti della provincia di Rieti, Balia dal Collare, lanciamo un presidio/assemblea il giorno 23 marzo 2022 alle ore 15:30 di fronte alle Sorgenti del Peschiera, site tra il comune di Castel Sant’Angelo e Cittaducale, in provincia di Rieti.
Inoltre sarĂ  tappa della carovana salva visite del coordinamento regionale sanitĂ  đź§°
🔎L’obiettivo del presidio/assemblea è quello di proseguire nel percorso di denuncia della politica scelerata ed estrattivista perseguita dalla multinazionale ACEA a danno dei territori e delle loro risorse ambientali, con la complicità delle politiche locali, regionali e nazionali e delle loro mancate pianificazioni secondo il criterio di una reale sostenibilità ecologica.
📌La multiutility ACEA, che vede tra i suoi soci di maggioranza Caltagirone, Suez, Veolia e lo stesso Comune di Roma, negli ultimi trent’anni ha costruito una gestione monopolistica della risorsa idrica della Regione Lazio, e, oggi, trae i suoi maggiori profitti dall’investimento in GRANDI OPERE, come quella dell’INCENERITORE per lo smaltimento dei RIFIUTI di Roma (che verrà realizzato nell’area dei Castelli Romani, ad Albano e a Santa Palomba), e ancora, la realizzazione dell’ “OPERA infrastrutturale e di derivazione d’acqua sorgiva del RADDOPPIO dell’ ACQUEDOTTO delle Sorgenti del Peschiera”, definita all’interno del quadro nazionale come “un’opera urgente e strategica” per la risoluzione dell’approvvigionamento idrico di Roma Capitale, considerata “di rilevanza nazionale”, in quanto “seconda opera più importante per dimensioni dopo il Ponte sullo Stretto”(il Sole 24 ore), per un costo di 1,2 miliardi di investimenti, di cui 700 milioni, già inseriti nella Legge di Bilancio 2023.
All’oggi, l’Acquedotto del “sistema Peschiera- Le Capore”, nel suo intero percorso fino alla Capitale, disperde tra il 40% e il 68% d’acqua. La sola riparazione delle perdite garantirebbe già l’approvigionamento della metropoli, senza richiedere ulteriori prelievi di captazione che rischiano di mandare in stress idrico il Peschiera, riducendone la portata al di sotto della soglia del “deflusso minimo vitale”.
🙅Denunciamo la dubbia “utilità pubblica” di un progetto di raddoppio dell’Acquedotto, rilevando come, invece, esso incida concretamente sulla SALUBRITA’ di TERRITORI e POPOLAZIONI, e giunga a gravare sulle BOLLETTE de* cittadin*, garantendo, di fatto, ad ACEA di continuare a “trarre profitto dal suo stesso profitto” , cioè permettendogli di capitalizzare la risorsa idrica per massimizzarne il profitto nella gestione di altri progetti in cui è coinvolta, come quello dell’Inceneritore ai Castelli Romani che di molta acqua ha bisogno per funzionare. Denunciamo inoltre accordi con la multinazionale israeliana Mekorot, attore primario delle politiche di occupazione e furto delle risorse idriche che si consumano, oggi, nei territori occupati della Striscia di Gaza.
🎙️La chiamata ad un Presidio- Assemblea Pubblica alle Sorgenti del Peschiera è, quindi, il frutto di un percorso e di un confronto politico iniziato nel 2023 con tutte quelle realtà e quei TERRITORI IN LOTTA che, con noi, si battono contro lo sciacallaggio di ACEA in atto da molti anni, e che denunciano la connivenza della politica istituzionale al suo operato.
🌱💧 Per i Territori in SALUTE e per una gestione collettiva e pubblica delle risorse, VI ASPETTIAMO TUTT* IL 23 MARZO, ALLE 15:30, sotto la sede di ACEA alla Sorgenti del Peschiera, per costruire insieme un percorso di mobilitazione contro le grandi opere e per la salvaguardia dei territori e delle aree metropolitane.✊✨

Pin It on Pinterest

Share This